Cercando Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981)?
Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981) l'e-book può essere scaricato gratuitamente. Lettura e-book gratuiti Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981). Scarica gratuitamente PDF Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981). Grab ora e-book Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981).
Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981) l'e-book può essere scaricato gratuitamente. Lettura e-book gratuiti Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981). Scarica gratuitamente PDF Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981). Grab ora e-book Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981).

Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981)
Autore : Allen Everett, Thomas Roman
Editore : Il Saggiatore (2016-02-25)
EISBN : 9788865765005
Copertina rigida : 364 Pagine
Format : eBook includes PDF, ePub and Kindle version
Descrizioni Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo (La cultura Vol. 981)
Possiamo viaggiare nel tempo? Riusciremo mai a prendere scorciatoie in grado di coprire le distanze interstellari in pochi secondi? La fantascienza – da Star Trek a Interstellar, passando per i più diversi tipi di incontri ravvicinati – ci ha abituato a salti nell’iperspazio, esplorazioni intergalattiche, ipervelocità, wormhole attraversabili e motori a curvatura, ma quante di queste visioni saranno effettivamente realizzabili, se non oggi, nel nostro immediato futuro?
In Come viaggeremo nel tempo, Allen Everett e Thomas Roman affrontano queste domande e passano in rassegna le possibilità più allettanti aperte dalla ricerca contemporanea: dai paradossi della relatività ristretta alle inaspettate connessioni teoriche fra viaggi a ritroso nel tempo e moti a velocità superiori a quella della luce, dalle differenze paradigmatiche fra i viaggi nel futuro e nel passato alle macchine del tempo concepite dall’uomo – «macchine» che poco hanno a che vedere con le più sofisticate astronavi o i più improbabili macinini dell’immaginario fantascientifico, ma sono piuttosto costruzioni fisiche squisitamente ipotetiche.
Nato da un manifesto amore per la fantascienza e i suoi autori, H.G. Wells per primo, e da un’altrettanto evidente passione per il rigore analitico, Come viaggeremo nel tempo non è solo un libro sullo spazio e le sue imperscrutabili distanze, sulla materia e l’energia, ma anche e soprattutto un racconto – visionario e avventuroso, eppure scientificamente solido – di come la fisica e la tecnologia stanno cambiando le nostre percezioni, la realtà in cui viviamo e, da ultimo, noi stessi, abbattendo le barriere di quello che è finora rimasto il più insondabile dei misteri: il tempo.
In Come viaggeremo nel tempo, Allen Everett e Thomas Roman affrontano queste domande e passano in rassegna le possibilità più allettanti aperte dalla ricerca contemporanea: dai paradossi della relatività ristretta alle inaspettate connessioni teoriche fra viaggi a ritroso nel tempo e moti a velocità superiori a quella della luce, dalle differenze paradigmatiche fra i viaggi nel futuro e nel passato alle macchine del tempo concepite dall’uomo – «macchine» che poco hanno a che vedere con le più sofisticate astronavi o i più improbabili macinini dell’immaginario fantascientifico, ma sono piuttosto costruzioni fisiche squisitamente ipotetiche.
Nato da un manifesto amore per la fantascienza e i suoi autori, H.G. Wells per primo, e da un’altrettanto evidente passione per il rigore analitico, Come viaggeremo nel tempo non è solo un libro sullo spazio e le sue imperscrutabili distanze, sulla materia e l’energia, ma anche e soprattutto un racconto – visionario e avventuroso, eppure scientificamente solido – di come la fisica e la tecnologia stanno cambiando le nostre percezioni, la realtà in cui viviamo e, da ultimo, noi stessi, abbattendo le barriere di quello che è finora rimasto il più insondabile dei misteri: il tempo.
Edição 3618 by Diário Oficial dos Municípios Issuu ~ Pag 31 Morro Cabeça no Pag 88 Morro do Chapéu Lkaapi Sew Vmcimento P• ra Tnt •r de IRtereaet Pardcuiar qlle referi o Art 101 dA L
0 komentar:
Posting Komentar
Catatan: Hanya anggota dari blog ini yang dapat mengirim komentar.