Lo trovi La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22)?
La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22) l'e-book può essere afferrare gratuitamente. Lettura e-book gratuiti La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22). Scarica gratuitamente eBook La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22). Grab ora e-book La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22).
La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22) l'e-book può essere afferrare gratuitamente. Lettura e-book gratuiti La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22). Scarica gratuitamente eBook La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22). Grab ora e-book La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22).

La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22)
Autore : Paul M. Cobb
Editore : EINAUDI (2016-03-29)
EISBN : 9788858422472
Copertina rigida : 394 Pagine
Format : eBook includes PDF, ePub and Kindle version
Descrizioni La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate (La biblioteca Vol. 22)
La storia delle Crociate e nota, eppure è una storia spesso raccontata a metà, perche si basa quasi esclusivamente su fonti occidentali. Questo saggio intende considerare secondo una nuova, più equilibrata, prospettiva gli scontri fra musulmani e cristiani durante il Medioevo su tutte le sponde del Mediterraneo musulmano. Trattate come parte attiva della relazione dinamica tra gli stati islamici medievali e le società che vanno dalla Spagna all'Iran, le Crociate vengono dunque lette non soltanto come un episodio esotico, ma come parte integrante della storia della civilta islamica stessa. Intrecciando la prospettiva tradizionale e il punto di vista dei musulmani medievali, le Crociate emergono come qualcosa di completamente diverso dalla pretenziosa retorica delle cronache europee: diventano un gioco degli scacchi diplomatico da padroneggiare, un'opportunità commerciale da cogliere, un incontro culturale che ha plasmato le esperienze musulmane ed europee fino alla fine del Medioevo e, come spesso e accaduto, una contesa politica sfruttata da ambiziosi governanti che fecero un uso astuto del linguaggio del jihad.
0 komentar:
Posting Komentar
Catatan: Hanya anggota dari blog ini yang dapat mengirim komentar.