Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato) l'e-book può essere leggi gratuitamente. Download in corso e-book gratuiti Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato). Scarica gratuitamente eBook Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato). Grab ora e-book Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato).

Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato)
Descrizioni Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato)
Situata nel 1329, la vicenda si svolge tra Limonta, sul lago di Como, Milano e il castello di Rosate. Marco Visconti, signore di Milano, ama Bice, la figlia del conte Oldrado del Balzo, che è invece innamorata del cugino di Marco, Ottorino Visconti. Questi è sfidato in un torneo da un cavaliere misterioso, lo stesso Marco, che lo vince e sta per ucciderlo, ma viene trattenuto dal grido di fedeltà al suo signore di Ottorino. Marco decide comunque di impedire il matrimonio e di far separare i due giovani: affida l'incarico al malvagio Pelagrua, il quale, servendosi della complicità di Lodrisio Visconti, spinge a tal punto la crudeltà della sua persecuzione da provocare la morte di Bice, che, sfinita per le sofferenze, riesce solo a rivedere l'amato Ottorino. A Marco non resta che il rimorso per una macchinazione diabolica che è andata ben oltre le sue stesse intenzioni.
Tommaso Grossi (Bellano, 23 gennaio 1790 – Milano, 10 dicembre 1853), scrittore e poeta italiano, amico di Carlo Porta e di Alessandro Manzoni. E proprio dalla congiunzione fra il modello manzoniano e quello scottiano nasce il romanzo Marco Visconti, che il G. iniziò nel 1831 e pubblicò a Milano nel 1834, ed ebbe subito delle traduzioni in francese, inglese, tedesco e spagnolo.
Roberto Focosi (1806-1862), disegnatore e litografo, nei suoi ritratti manifesta la sua spiccata capacità di cogliere la fisionomia e fissare con naturalezza l'espressione dell'effigiato. Durante la sua intensa attività di illustratore, lavorò per prodotti editoriali molto diversi: dal romanzo storico con dignità letteraria, ai testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi. Per questo libro fornì 25 meravigliose incisioni in rame.
Le sue illustrazioni sono tuttora utilizzate per la loro qualità e per il valore di documento visivo dell'epoca: soprattutto i ritratti di personaggi illustri e tutto quanto testimonia la vita e gli avvenimenti storici e culturali fino all'Unità d'Italia. In particolare le sue litografie hanno un posto importante nell'iconografia manzoniana dei Promessi Sposi.
- Illustrato da 25 meravigliose, introvabili incisioni ottocentesche di Roberto Focosi.
Situata nel 1329, la vicenda si svolge tra Limonta, sul lago di Como, Milano e il castello di Rosate. Marco Visconti, signore di Milano, ama Bice, la figlia del conte Oldrado del Balzo, che è invece innamorata del cugino di Marco, Ottorino Visconti. Questi è sfidato in un torneo da un cavaliere misterioso, lo stesso Marco, che lo vince e sta per ucciderlo, ma viene trattenuto dal grido di fedeltà al suo signore di Ottorino. Marco decide comunque di impedire il matrimonio e di far separare i due giovani: affida l'incarico al malvagio Pelagrua, il quale, servendosi della complicità di Lodrisio Visconti, spinge a tal punto la crudeltà della sua persecuzione da provocare la morte di Bice, che, sfinita per le sofferenze, riesce solo a rivedere l'amato Ottorino. A Marco non resta che il rimorso per una macchinazione diabolica che è andata ben oltre le sue stesse intenzioni.
Tommaso Grossi (Bellano, 23 gennaio 1790 – Milano, 10 dicembre 1853), scrittore e poeta italiano, amico di Carlo Porta e di Alessandro Manzoni. E proprio dalla congiunzione fra il modello manzoniano e quello scottiano nasce il romanzo Marco Visconti, che il G. iniziò nel 1831 e pubblicò a Milano nel 1834, ed ebbe subito delle traduzioni in francese, inglese, tedesco e spagnolo.
Roberto Focosi (1806-1862), disegnatore e litografo, nei suoi ritratti manifesta la sua spiccata capacità di cogliere la fisionomia e fissare con naturalezza l'espressione dell'effigiato. Durante la sua intensa attività di illustratore, lavorò per prodotti editoriali molto diversi: dal romanzo storico con dignità letteraria, ai testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi. Per questo libro fornì 25 meravigliose incisioni in rame.
Le sue illustrazioni sono tuttora utilizzate per la loro qualità e per il valore di documento visivo dell'epoca: soprattutto i ritratti di personaggi illustri e tutto quanto testimonia la vita e gli avvenimenti storici e culturali fino all'Unità d'Italia. In particolare le sue litografie hanno un posto importante nell'iconografia manzoniana dei Promessi Sposi.
Diario de la marina UFDC Home All Collection Groups ~ tlVo fe onitos y defennara loI ITd lo ido mtPro ionaa de doriel rldnaou la mr a Ehnl Lo notirlearOs que Informan acerer i de llu
Savigliano e i saviglianesi nelleditoria del Novecento ~ Elzeviriana 19f1 Ouauío Moteno ì11sescrc pet vol II scrirri edid rqb vnt ul scrirri ntrodu rr4aria M addalen a Mr n a
Full text of Louisville daily journal Louisville Ky ~ Full text of Louisville daily journal Louisville Ky 1833 18660215 See other formats
Diario de la marina UFDC Home ~ rpret an e mr dn D c o a l to p a y b a sr axr n j r O c id n t C a rale q u ed Eases amenazae nfisecadaals ale It aleenke a v rnmtri tcen cn
Full text of Del diritto di proprieta qual diritto di ~ Full text of Del diritto di proprieta qual diritto di cittadino di citta romana studi storicopolitici sullItalia considerata nelle due epoche la romana e la feudale
Calaméo Dizionario di abbreviature latine ed italiane ~ Publishing platform for digital magazines interactive publications and online catalogs Convert documents to beautiful publications and share them worldwide Title
JacazioPastorelli Esercizi Svolti Meccanica Applicata ~ tempo f impiegato perché note le lunghezze sr 3 m e I 3r m0697 s e quindi Va4633 tz 13 lu dove ar 2dt n ln
Full text of Cosmographia Pomponij Mele authoris ~ Search the history of over 336 billion web pages on the Internet
Full text of Lettres de Louise de Marillac fondatrice ~ Full text of Lettres de Louise de Marillac fondatrice des Filles de la charitâe servantes des pauvres malades See other formats
0 komentar:
Posting Komentar
Catatan: Hanya anggota dari blog ini yang dapat mengirim komentar.